LEILOG
Storia di "BO" - 2013
La cronaca degli eventi che riguardano BO e tutto ciò che gira intorno a BO. Il tempo scorre dal basso verso l'alto, la notizia più recente è qui sotto.
21 Dicembre 2013 78.700 km |
AGUGLIANO: Prima di fermare BO per le feste natalizie decido di scattare qualche foto del meccanismo di tenuta del cofano (lato destro, lato sinistro) e della zona anteriore sinistra della vettura; visto che ci sono, decido pure di effettuare il classico giro per tenere BO in forma. Effettivamente l'idea è buona, infatti BO è quasi a terra con la batteria: evidentemente la lunga permanenza in carrozzeria ed il breve giro per riportarla alla rimessa l'hanno messa nelle condizioni di non avere spunto sufficiente per avviarsi. Poco male, mi metto la vettura in spalla e la spingo fino alla rampa di discesa dove BO si è avviata senza problemi. Lungo la strada la prudenza mi permette di evitare di slittare su una curva in ombra dove l'umido e della terra portata da qualche trattore hanno leggermente scomposto BO, poi mi fermo lungo la strada per fotografare Agugliano illuminata dal sole; per strada, poco traffico, con le colline che si scaldano al sole. Nulla da segnalare, se non la piena voce del motore rallegrato dalla fredda aria di dicembre. Al ritorno, piazzo BO vicino ad una Sierra Cosworth in modo che si tengano compagnia durante le festività. Buon anno ! |
17 Dicembre 2013 78.700 km |
ANCONA: Nei giorni scorsi ero andato a prendere i paraurti lucidati e li avevo appoggiati in vettura in attesa che Gigi facesse terminare la verniciatura delle griglie. Nel pomeriggio di oggi mi chiama Miro e mi comunica che BO sarà pronta in serata. Appena stacco dal lavoro mi faccio una bella passeggiata e vado a riprendere BO. La trovo con il frontale tirato a lucido, mentre Gigi mi faceva notare che non avrebbe rimontato i fermi delle palpebre e che Miro gli aveva consigliato addirittura di buttare ! Dopo averli resi edotti che proprio questi sono i particolari che rendono BO una autentica fuoriserie, Gigi ha ricomposto il quadro di insieme e mi ha mostrato gli altri lavori effettuati. La lista comprende il ripristino della guarnizione sotto il cofano motore, il rimontaggio della tasca portadocumenti, il riposizionamento della griglia inferiore intorno allo scudo. Purtroppo si è rotto il meccanismo di aggancio dell'astina per il cofano motore, Gigi ha rimediato con una soluzione molto simile all'originale. Sono proprio contento di aver messo a posto tanti altri dettagli ! |
10 Dicembre 2013 78.650 km |
ANCONA: Nuovo passaggio in carrozzeria stamattina dove ho trovato Gigi alle prese con l'anteriore di BO. Con grande soddisfazione sono riuscito a ritrovare nella custodia dei documenti anche la tasca porta-documenti da far reinstallare in vettura. In serata sono ripassato a BO era priva di paraurti e griglie. Gigi mi ha evidenziato la necessità di riverniciare le griglie e mi ha comunicato di avere qualche difficoltà ad utilizzare i perni di fissaggio per ripristinare il completo fissaggio della modanatura posteriore sul corpo vettura. Lasciata BO in carrozzeria, Miro mi ha accompagnato ad una ditta lì vicino che lavora sugli arredamenti navali in acciaio per chiedere la lucidatura dei paraurti che erano stati ribattuti nei punti in cui erano presenti degli urti. Per metà della prossima settimana dovrebbero essere pronti. |
9 Dicembre 2013 78.650 km |
ANCONA: Sono passato in serata alla Carrozzeria e ho trovato BO con tutte le mostrine sostituite, sia quelle delle sicure, sia quelle degli appoggiatesta (qui i vecchi). Ho colto l'occasione per fotografare i ricambi arrivati (viti a T per i profili, molle per i profili, tamponi per le palpebre). Domani metteranno BO sul ponte per lavorare sui paraurti anteriori e la griglia inferiore, da ricentrare rispetto allo scudo. |
8 Dicembre 2013 78.650 km |
ANCONA: Venerdì sono passato in carrozzeria ed ho visto che sono arrivati i ricambi ordinati a Penatti; ho redatto la lista dei lavori da fare, poi oggi mi sono ricordato che devo far installare anche la tasca portadocumenti in basso a destra, vicino alle gambe del passeggero, come si vede nella (ormai vecchia) foto che confrontava gli interni rifatti a Genova rispetto agli originali. |
5 Dicembre 2013 78.650 km |
ANCONA: Da oggi BO sarà presso la carrozzeria Belevederesi per cambiare le placchette delle sicure, le placchette degli appoggiatesta, utilizzare le clips e viti a T per i profili laterali che ballano ed i fine-corsa delle palpebre. Ho chiesto a Gigi di rimediare anche ad una bozza sul paraurti anteriore destro ed alla sistemazione dei braccioli interni, in particolare quello destro ha la vite che lo fissa sul perno centrale che non impegna la scanalatura e quindi il bracciolo tende a sfilarsi quando lo si impugna per chiudere la portiera. |
24 Novembre 2013 78.650 km |
ANCONA: Sono passato nel primo pomeriggio da BO per vedere lo stato delle placchette poste dietro ai sedili; sono state ricoperte dalla finta pelle dal tappezziere che ha rifatto gli interni quando BO era a Genova, guardando meglio sotto mi sono accorto che le placchette sono rotte. Il meteo era incerto, però ho pensato che 15 minuti in giro me li potevo concedere e quindi ho acceso il motore e sono partito. Giro breve, l'aria fresca faceva presagire pioggia, meglio rientrare subito. In serata, richiesta di offerta a Giorgio Penatti per le placchette delle sicure, le placchette degli appoggiatesta, clips e viti a T per i profili laterali (ne ho alcuni che ballano) e per i fine-corsa delle palpebre (hanno i gommini rovinati). Sono i regali di Natale per BO... |
16 Novembre 2013 78.650 km |
CAMERANO: Dopo 3 settimane di fermo è ora di tornare a scorrazzare per le colline marchigiane: con me c'è il fido Daniele, approfittiamo del bel pomeriggio per andare a prendere un caffé a Camerano, sulla strada ci fermiamo per immortalare il paese avvolto dalla foschia autunnale. Ho rimontato la mostrina della sicura ma lo stato di degrado è tale che ho deciso di sostituirle con le riproduzioni di Penatti. |
07 Novembre 2013 78.600 km |
ANCONA: Mi ero perso completamente il numero di luglio di Ruoteclassiche, l'ho trovato nella sala d'attesa di un medico di Ancona presso il quale stavo per effettuare un esame cardiologico per attività sportiva non agonistica... Il medico è un appassionato, ha un Maggiolone degli anni '70 ed una Porsche 996 turbo... per farla breve mi ha regalato la copia che aveva in sala d'attesa e quindi sono entrato in possesso del bell'articolo sulle Montreal di Daniele De Pietri Tonelli. |
27 Ottobre 2013 78.600 km |
OSIMO: Bella giornata, con alternanza di sole e nebbia; allargo il classico giro per raggiungere Osimo, poi Camerano ed infine il Conero. Ritorno via lungomare, sotto i caldi raggi del sole autunnali. Nulla da segnalare, se non che ho smontato la mostrina della sicura dello sportello lato guida per provare a sistemarla (si è staccata). |
19 Ottobre 2013 78.550 km |
ANCONA: girando per le bancarelle di piazza Cavour mi imbatto in un vecchio libro sulla Ferrari, datato 1980. Chiedo al bancarellaro se ha altri testi automobilistici e tira fuori un libro sul Superturismo degli anni '80, con in copertina la 75 di Moreno Soli. Apro il libro, sul retro della copertina c'è pure la firma del pilota ! Aspetta un attimo... la 75 ex di Moreno Soli è quella che adesso è nelle mani di Massimo ! Prendo il libro, gli telefono anticipando la volontà di andarlo a trovare per portargli un pensiero e ci diamo appuntamento per oggi pomeriggio, con me ci sarà il fido amico Daniele. Ricordando che l'ultima volta anche l'amico Fabrizio con la 75 Turbo America avrebbe voluto andare a trovare Massimo, gli faccio un colpo di telefono e mettiamo su un mini-raduno. Insieme a Fabrizio all'appuntamento c'è anche Simone, il figlio di Gigi il carrozziere Alfa Romeo. Per strada vediamo un'altra 75 grigio argento che fa benzina, ci segue fino al luogo del ritrovo e scopriamo essere quella di Gianluca, il mini raduno si allarga ! Dopo i saluti consegno il libro a Massimo che non crede ai suoi occhi, pensava ad un pensierino e invece si trova il libro con la sua 75 in copertina ! Passiamo un'oretta in chiacchiere amene, con Daniele che si diverte a scoprire le auto presenti ed con i "tecnici" che ficcano il naso nei cofani delle auto nel cortile, dapprima in quello della Turbo America di Fabrizio, in cerca di chissà che cosa nel vano motore, poi in quello della Twin Spark di Gianluca. Massimo in cambio mi regala un altro libro sulla Ferrari di inizio anni '80, il tempo trascorre veloce, ci si saluta e ci si dà appuntamento per altri incontri. Sulla strada del ritorno, con le Alfa che si superano a vicenda, avvengono i saluti anche con Gianluca prima e Fabrizio poi, mentre BO ci accompagna da Decathlon per qualche acquisto tennistico; Daniele suggerisce un parcheggio niente male, lontano dagli altri sportelli. Poi infine ritorno a casa... Che giornata memorabile ! |
13 Ottobre 2013 78.450 km |
POLVERIGI: Il fine settimana scorso ha piovuto, oggi invece c'è stato il sole e sono uscito subito dopo pranzo per godermi la compagnia di BO. Prima di mettermi in marcia per il classico giro ho rabboccato 1 litro di olio che ha a malapena riportato il livello sopra il minimo. Poi al ritorno mi sono fermato ad Auchan per prenderne altri due, il livello è tornato poco sotto il max, segno che la trasferta di Monza ha inciso abbastanza sul consumo. Ho deciso che portarò BO a 80.000 kilometri prima di fare il tagliando e quindi la devo tenere con i livelli al max per evitare brutte sorprese. |
28 Settembre 2013 78.450 km |
ANCONA: Giretto mattutino per lavare BO dall'olio e dalla polvere della pista di Monza e dell'autostrada percorsa lo scorso fine settimana e per farle dare un'occhiata al parabrezza dall'officina "Vetropoli"; l'intenzione è farle dare una lucidata in modo da ridurre l'effetto "caleidoscopio" osservato durante i giri in notturna. Sulla strada abbiamo sorpassato Fabrizio (è il nipote di Gigi il carrozziere) e la sua 75 Turbo America rossa, gran vettura tenuta in modo splendido. Fabrizio ci ha raggiunto all'officina e, dopo l'ok del titolare per prendere un appuntamento quando le giornate saranno meno indicate per girare ed un paio di foto da davanti e da dietro le vetture, è stato invitato ad un giro con BO per goderne delle notevoli qualità. La giornata tersa ha permesso di far esprimere all'8V i migliori suoni e profumi: ci siamo lasciati ripromettendoci qualche uscita insieme, dopo ho approfittato del distributore Q8 sulla strada del ritorno per fare controllare acqua (OK), olio (BO ne ha consumato mezzo serbatoio rispetto alla partenza per Monza, l'asticella segneva MIN !) e pressione gomme (OK). |
21-22 Settembre 2013 78.400 km |
MONZA: fine settimana dedicato alla manifestazione celebrativa del RIAR per i 50 anni dell'Autodelta presso l'Autodromo di Monza !Il suggerimento per parteciparvi è venuto da Massimo ed in pochi giorni ho ottenuto l'ok di Licia ed il supporto di Adriano-capo che ha deciso di accompagnarmi nell'avventura. Oltre alla strada per arrivare, la sfida più grande sarebbe stata la partecipazione a sessioni di guida in pista, insomma mettere sotto pressione BO su uno dei più famosi circuiti del mondo ! Siamo partiti sabato pomeriggio alle 14.30 ed alle 19.00 eravamo in circuito, con la soddisfazione di aver realizzato una percorrenza chilometrica a cui non sono abituato, addirittura 8 km/l ! L'accoglienza nei paddock è stata trionfale. con addirittura un collega Montrealista tedesco che ha riconosciuto BO all'arrivo, grazie a questo blog nel quale ne descrivo le gesta. La visita serale delle vetture è stata molto interessante, poi dopo una ottima cena ed una bella dormita con Adriano ci siamo rituffati nella bagarre delle auto da corsa, di quelle stradali, nella conferenza stampa con i piloti più autorevoli (da citare fra tutti Zeccoli, De Adamich, Vaccarella, Picchi, Giacomelli, Pregliasco...) e le personalità più prestigiose dell'Autodelta che fu (es. Marchetti ed i figli di Chiti) e dell'Alfa attuale (es. l'AD Wester). Il pomeriggio ha visto BO partecipare alla parata in pista per poi cimentarsi un due sessioni "libere" (una a testa per me ed Adriano, attento a non compromettere l'integrità di BO), nelle quali abbiamo potuto saggiare le ottime qualità del motore e la delicatezza del comparto freni. A tal proposito, abbiamo girato un video di un giro di pista percorso alla massima velocità che ci siamo sentiti di raggiungere:Contemporaneamente, anche l'amico Massimo è stato attore di una bella prestazione in pista, anche questa immortalata in un breve video:Oltre a noi, tante altre vetture, quelle più belle da corsa sono state riprese ed hanno dato vita ad un reportage di intensa fattura:Alle 18.00 circa abbiamo salutato gli altri amici incontrati (ricordo fra tutti, in ordine sparso, Riccardo, Alberto, Marco, Carlo, Roberto, Federico...) e BO ci ha riaccompagnato a casa per altre centinaia di chilometri. Alla fine del giro il contachilometri segnava +1000, con una 80ina percorsa in pista. Tutte le foto scattate sono state raccolte in questa pagina, rendono a malapena l'idea di quale magnificienza abbiamo vissuto. |
07 Settembre 2013 77.350 km |
ANCONA: In località imprecisata c'è un garage da sogno, visitato insieme ad Adriano-Capo. Più di mille parole, le foto. |
05 Settembre 2013 77.350 km |
MONTESICURO: Uscita serale con tutta la famiglia per andare a cena appena fuori Ancona da un appassionato di auto (con moglie e figlio piccolo) desideroso di vedere BO di persona. Prima di tornare a casa, il ruggito di BO nella notte ha portato alle lacrime il piccolo. Ci siamo dati appuntamento per un prossimo pomeriggio. |
29 Agosto 2013 77.300 km |
ANCONA: Alla ripresa dalla pausa estiva approfitto del primo giorno senza rischio di pioggia per rimettere in moto BO e sono passato in mattinata in carrozzeria per far vedere a Gigi il foro presente sulla griglia inferiore per capire se lo scudo debba essere smontato per farci passare il perno inferiore. Gigi mi ha detto che il foro va lasciato libero. Ho controllato le foto di BO prima scattate prima del tentativo di sostituzione dello scudo di ormai qualche anno fa ed ho visto che invece lo scudo impegnava il foro. Ne riparlerò con Gigi...Nel pomeriggio un salto in concessionaria a salutare Adriano e Giulio. Insomma, una normale giornata a spasso con BO, quindi specialissima ! |
01 Agosto 2013 77.250 km |
POLVERIGI: Sono quasi tre settimane che non giro e l'astinenza si fa sentire. Esco prima del solito dal lavoro (giornata impegnativa) e imbocco il solito percorso che BO gradisce particolarmente. Nulla di anomalo da segnalare, ovvero è sempre un immenso piacere scorrazzare per le colline marchigiane con la compagnia di una vettura davvero emozionante. |
14 Luglio 2013 77.250 km |
SIROLO: Approfitto della disponibilità dell'amico Daniele per installare la centralina "B" nuova versione "002" al posto della "001": quella che sembra una operazione da 5 minuti in realtà è una piccola impegnativa partita a Tetris che ci vede impegnati per una buona mezz'oretta. Alla fine, abbiamo imparato che: - per rimuovere le centraline occorre smontare il meccanismo di aggancio del cofano - per estrarre la centralina di destra ("A") occorre rimuovere i due bulloni che la fissano alla staffa e poi estrarla facendo passare il prigioniero sulla staffa di montaggio del meccanismo di fermo del cofano fra il corpo della centralina ed il connettore nero (!) - le centraline devono avere il bordo posteriore del carter inferiore piegato in modo che una volta portate a battuta con il riferimento posteriore saldato sulla staffa di fissaggio si possano avvitare i bulloni. Insomma, ci siamo fatti una sudata non da poco ! Al termine, dopo una bella sciacquata di faccia (e lavata di mani) siamo partiti per il test che non ha evidenziato anomalie sulla nuova centralina, percorrendo un classico giro che ci ha portato a Sirolo e ritorno. Lungo la strada, in corrispondenza del parcheggio sopra Portonovo, immagini di sportivi in parapendio, poi parcheggiata BO in piazzetta, ci siamo gustati caffé e panorama. Lungo la strada del ritorno qualche allungo "allegro" ha confermato il corretto funzionamento dell'accensione anche a regimi vicini alla zona rossa. A casa ho scattato alcune foto della "001" smontata: fronte, retro (notare il carter inferiore ridotto rispetto alla "002"). Alla prossima ! |
11 Luglio 2013 77.200 km |
ANCONA: Ho trovato finalmente ad una cifra "umana" una centralina di accensione da tenere a scorta e se mai da installare al posto della 001 che ho a bordo, mi arriva in questi giorni. Ho chiesto al venditore (che al telefono si è mostrato molto gentile e competente sulle centraline Bosch) di iscriversi al forum (www.vecchiemonelle.com, quello in cui scrivo), speriamo che si unisca alla banda, la vocina che mi parla dentro dice che potremo giovarcene in maniera significativa... |
07 Luglio 2013 77.200 km |
POLVERIGI: Dopo la pausa dovuta alla settimana di ferie a fine giugno è tempo di riprendere BO per la consueta sgranchita di ruote. Ad accompagnarmi (con il placet di Licia) oggi c'è Anna (moglie del fraterno amico Daniele) a cui avevo settimane fa promesso di farle assaporare le molteplici emozioni che BO sa infondere a chi entra nel suo mondo. Detto fatto, scelgo come percorso il classico che consente di guidare veloci su strade sinuose pressoché deserte. BO ha offerto il meglio di sé, sia nelle curve e controcurve affrontate in scioltezza sia sui rettilinei letteralmente mangiati con piglio rombante e sportivo. Complice anche il caldo che ci ha obbligato a viaggiare con i finestrini completamente aperti, BO ci ha deliziato anche con tutti i profumi abbinati alla veloce sortita: oltre alla finta pelle scaldata dal sole sovente era il profumo dell'olio ben caldo ad invadere l'abitacolo, segno dell'impegno richiesto. Il giro è stato talmente gradevole che Anna si è proposta di accompagnarmi al garage per aiutarmi a preparare BO per la sosta settimanale (il rito della chiusura e copertura con il telo) ed ha anche espresso la volontà di ripetere l'esperienza, da parte sua graditissima. Conoscendo BO, ritengo che anche lei abbia gradito la presenza di una persona in grado di apprezzare profondamente le sue qualità. Arrivederci, dunque ! |
16 Giugno 2013 77.150 km |
ANCONA: Giornata speciale dedicata all'amico Leonardo, grandissimo appassionato delle belle automobili (in particolare Ferrari), al quale avevo promesso da tempo di accompagnarmi a fare un giro con BO. Detto fatto, appuntamento stamattina alle 9.30, Leonardo si è presentato in perfetto orario ed anche BO non è stata da meno, corredata dalla riproduzione (che ho fatto realizzare ad Ancona) della targa oro ASI mai consegantami dai precedenti proprietari. Tornando al giro, BO ha voluto deliziare Leonardo dapprima mostrando il proprio motore a cofano aperto (e Leonardo ha apprezzato sonoramente) e poi ancora - e soprattutto - con la sua voce possente durante lo struscio lungo il Viale della Vittoria. Leonardo mi ha accompagnato con la sua mano nelle cambiate ed ogni volta che a seguito delle scalate il regime è andato su di giri, un fiume di gioia si è riversato in auto, testimonianza della grande emozione provata. Alla fine del giro un immenso sorriso campeggiava sul suo volto e, visto il successo, ci siamo dati appuntamento per altri giri insieme. A Leonardo ho donato uno stemma in stoffa dell'Alfa Romeo in modo che possa testimoniare il suo amore per BO. Tornando in garage ho scattato una foto dei "fermo corsa" delle palpebre per gli amici del forum delle vecchiemonelle che me ne avevano fatto richiesta: in sostanza è un tubicino di gomma piegato in due e fissato alla griglia con una vite. Alla prossima ! |
08 Giugno 2013 77.100 km |
CASINE DI PATERNO: Giro corto per andare a trovare Adriano-capo e scambiare due chiacchiere. Nulla da segnalare, se non che sembra arrivata finalmente l'estate. |
26 Maggio 2013 77.100 km |
POLVERIGI: la settimana scorsa pioveva, oggi ancora tempo parzialmente nuvoloso, in serata pioverà. Decido quindi di uscire insieme all'amico Daniele subito dopo pranzo, per godere dell'assenza di traffico e di un pò di sole. Appena partiti, cedo il volante a Daniele per fargli assaporare il gusto di portare in giro una splendida quarantenne e la promessa di una passeggiata emozionante si realizza alla guida di BO. Il percorso è il solito "interno", una garanzia per scorrevolezza e piacere di guida. Al ritorno ci fermiamo in località "Pincio" (la collina che sovrasta Ancona) e scattiamo qualche foto (con me verso il porto, con me verso il Passetto, con Daniele verso il porto, con Daniele verso il Passetto) per poi riportare BO al chiuso. Con la macchina al sicuro scende infine la pioggia che termina con un bell'arcobaleno. Nulla da segnalare per BO che anche a freddo gira regolare senza strappi né tentennamenti e che continua a mostrare sotto la vettura solo poche gocce di olio che trasuda. Direi che l'intervento di ripristino di Adriano può ritenersi concluso con successo. |
12 Maggio 2013 77.050 km |
POLVERIGI: tempo incerto, nonostante tutto la voglia è tanta ed esco subito dopo pranzo. All'inizio due gocce d'acqua, poi sole per tutto il tragitto che mi vede prima andare verso nord ovest per poi compiere un giro antiorario che mi ha riportato ad Ancona. Nulla da segnalare: prima di partire, sul cartone sotto BO c'erano solo piccole tracce di olio, nulla più. Da continuare a tenere sotto controllo. |
07 Maggio 2013 77.000 km |
ANCONA: lunedì 6 ho comprato la lampadina della spia indicatori direzione presso l'officina Lombardi e Moroni (su indicazione di Franco Lombardi, commissario tecnico del CAMSA) e stasera ho fatto una scappata per montarla in vettura. Adesso la spia ha ripreso a fare il proprio dovere: ho chiuso il cruscotto e tornerò nei prossimi giorni a controllare l'esito dell'intervento sulla perdita di olio. |
03 Maggio 2013 77.000 km |
ANCONA: avendo osservato che sotto la vettura era ben visibile un non trascurabile perdita di olio motore, ieri ho chiamato la Dompé ed ho parlato direttamente con Adriano per far dare a BO una controllata nella giornata odierna. Alle 8.15 ero già in officina e mentre attendevo Adriano ho preso in magazzino 10 lampadine da 5W per il quadro e le spie del cruscotto un pò "fioco" di BO, mentre Massimo - il magazziniere - non aveva la lampadina della spia degli indicatori di direzione (la cercherò nei prossimi giorni). All'arrivo di Adriano abbiamo messo subito BO sul ponte per dare un'occhiata sotto il pianale. Giel'ho lasciata lì con l'intenzione di lavorarci durante la giornata e di restituirla in serata. Detto fatto, alle 16.00 ero già di ritorno ed ho ritrovato BO sul ponte che sovrastava le "moderne" in accettazione. Dall'analisi compiuta, evidenziando che la perdita si era generata dopo la manutenzione effettuata, Adriano ha ritenuto che la perdita fosse dovuta alla non corretta chiusura del tappo della coppa, che ha provveduto a sigillare con del silicone. Avendo pulito ben bene il sottoscocca mi ha riconsegnato la vettura per un giretto in cui ho potuto gustare, complice la bella giornata, il piacere di scorrazzare con la mia bella BO per i saliscendi di Osimo. Al ritorno, di nuovo sul ponte dove non erano visibili significative perdite, al netto di piccoli trasudamenti dal paraolio dell'albero motore. Nella stessa occasione, Adriano mi ha restituito la pompa benzina che aveva in revisione, comunicandomi che purtroppo, causa una non corretta procedura di serraggio in morsa, si è danneggiato il corpo interno della pompa (si è spezzato in due !). Vuol dire che la pompa è ancora valida come fonte di ricambi ma non potrà essere utilizzata tipo "plug&play". Ho riportato BO in garage e, essendo ripassato un'oretta dopo per prendere la lampadina della spia frecce ancora fulminata, non ho notato significative perdite. Da tenere sotto controllo. |
27-28 Aprile 2013 76.950 km |
CARPINETI (MO): ottava puntata dei "non raduni" Alfanautici in terra d'Emilia, organizzato dal Brini e da Francesco "Filarete". Originariamente prevista su due giornate, la nostra partecipazione ha risentito della convalescenza di Leonardo affetto da varicella e quindi ho potuto partecipare solo io a partire da sabato 27 pomeriggio. Partenza alle ore 15.20 con tempo incerto. Una leggera pioggia mi ha accompagnato a tratti lungo il tragitto, all'arrivo però tempo asciutto. Ormai la compagine è cresciuta, agli storici Fabio e Maria, Adriano e Rox, Gerardo e Celeste, Dan e Francesca, Luca, Francois, Stefano@spica, Ezio, Andrea con famiglia a seguito, Brini, si sono aggiunti anche altri membri del forum, tutti già affiatati ed in partita sin da subito (cito a memoria, scordando sicuramente qualcuno, MaxPayne, Giovanni, Pietro - da Oristano !, Scrambler, MonsterGT, ale1210). Cena e pernottamento presso il Residence Hotel Matilde a Carpineti per poi unirci al resto della combriccola l'indomani a Maranello, dove abbiamo fatto la conoscenza anche di Francesco "Filarete" , di Luciano (altro Montrealista) abbiamo reincontrato Mara e Stefandan insomma il gruppo si è allargato e ci siamo diretti al Museo Ferrari. Prima di entrare, salutiamo Adriano e Rox che sono rientrati a Roma mentre noi ci siamo praticamente persi nel marasma delle auto dei motori e dei simulatori di guida (mi sono cimentato in 7 minuti di prova a Monza con risultati modesti). Pranzo in pizzeria, poi altri saluti per tutti coloro che sono venuti da lontano, i rimanenti guidati da Francesco si sono diretti al Palazzo Ducale di Sassuolo dove abbiamo visitato anche una bella chiesa barocca. Il tempo è volato ed è arrivato presto il momento anche per me di salutare il gruppo e di dare l'arrivederci alla prossima puntata. BO in questi 700km è stata perfetta, da segnalare una percorrenza media di 7 km/l, il fatto che a caldo non fuma (Stefano@spica ne è stato testimone diretto) e che un paio di volte anche se spenta non ancora in temperatura si è riavviata senza problemi (alla faccia del Team Ufficiale Spingitori Montreal !). Ultima nota: sembra essersi fulminata la spia degli indicatori di direzione. Tutte le foto scattate QUI |
13 Aprile 2013 76.250 km |
POLVERIGI: Arriverà cattivo tempo, ne approfitto allora per un classico giro nel primo pomeriggio, in modo da non incontrare traffico. Tutto ok. Al ritorno ho pulito la piazzola di BO dall'olio perso nei giorni precedenti. La macchia non sembra essere aumentata, da tenere comunque sotto controllo. |
13 Aprile 2013 76.250 km |
MARINA DI MONTEMARCIANO: Oggi giretto giusto per sgranchire le ruote, nulla di significativo da segnalare se non che sulla piazzola di sosta di BO si sta accumulando un pò di olio che goccia dalla coppa. |
06 Aprile 2013 76.200 km |
ANCONA: Sono due settimane che il tempo non concede una tregua e stamattina devo anche andare al lavoro. Abbino le due cose e mi faccio accompagnare da BO, che ritraggo sul piazzale aziendale. Nel frattempo, organizziamo con Licia un giro per conoscere alcuni agriturismo della zona in vista dell'organizzazione del pranzo per la comunione di Leo. Da citare il Rossoconero ed il Poggio agli Ulivi, in posizioni veramente gradevoli e dalle recensioni ottime... peccato che non ci sia posto per la data richiesta. BO è stata impeccabile, impegnata nelle strette strade di collina; conoscendola avrebbe preferito larghi stradoni dove sgranchire i suoi cavalli piuttosto che piazzali ghiaiosi... |
23 Marzo 2013 76.100 km |
SENIGALLIA: Il tempo è in evoluzione, la mattina è stata splendida, domani pioverà. Ancora insieme all'amico Daniele e Lavinia, decidiamo di visitare la costa nord di Ancona, verso Senigallia. Per trovare un bar seguiamo i surfisti che si intravedono all'orizzonte ed in effetti l'intuizione ci porta a parcheggiare lontano da Ancona ma vicini a chi sfrutta il vento per divertirsi. L'aria è fresca, ne respiriamo a pieni polmoni per qualche minuto e poi è già tempo di tornare a casa (i ragazzi escono dal catechismo). |
16 Marzo 2013 76.050 km |
NUMANA: Splendido pomeriggio di sole, anche se in mattina ha nevicato, aria fredda e cielo terso. Insieme all'amico Daniele si decide di utilizzare il tempo che i ragazzi sono al catechismo per andare a prendere un caffé a Numana. Parcheggiata BO sul lungomare, ci siamo goduti la fredda brezza che portava in sé il buon profumo del mare. Giusto il tempo di dare un'occhiata in giro è arrivato il tempo di tornare. BO ha gradito l'aria ricca di ossigeno, deliziandoci con una voce piena e vigorosa. |
15 Marzo 2013 76.000 km |
ANCONA: Oggi pomeriggio è una bella giornata di sole, avevo preso accordi per riprendere BO sabato mattina ma ho cambiato idea e quindi sono andato a ritirarla. La pompa della benzina revisionata è un pò rumorosa, l'altra volta non ci avevo fatto caso, ma non si rilevano altri problemi. Visto che c'è tempo l'ho portata subito a sostenere la revisione biennale, il solito problema per farle passare l'esame del CO ma poi tutto fila liscio. Al ritorno alla rimessa una bella sorpresa, nel posto accanto a BO c'è una fiammante Corvette, penso che si terranno buona compagnia ! Bentornata in strada, BO ! |
13 Marzo 2013 76.000 km |
ANCONA: Finalmente i lavori sono stati completati, dopo un ritardo considerevole determinato dalla necessità di Adriano di lavorare su una vettura più urgente, del fatto che si è beccato l'influenza e che ha avuto bisogno di una settimana di ferie. Comunque ieri sera sono passato per vedere come andavano le cose ed ho avuto il piacere di vedere BO a terra, con tutte le ruote montate e la batteria in carica. Giusto il tempo di chiudere il portellone e l'ho portata subito in strada, per poi scaldarla per bene ed infine testare l'alimentazione su tutto l'arco dei giri motore. BO è stata perfetta, stasera quindi sono passato per saldare il conto e sono rimasto d'accordo per ritirarla sabato mattina, visto il tempo incerto ed i miei impegni lavorativi. Primavera, a noi ! |
06 Febbraio 2013 75.950 km |
ANCONA: Altri passi avanti: Adriano ha revisionato la pompa di scorta e l'ha montata in vettura. Dopo aver caricato la batteria e dato contatto, abbiamo assistito ad una copiosa perdita di benzina (era il 4/2). Avendoci dormito su, alla mattina successiva ci siamo entrambi convinti che la rottura del tubo di gomma di mandata non poteva essere accaduto per il logorio del tubo stesso e ci siamo concentrati sulla valvola di scarico pressione della pompa della benzina. Adriano ha allora aperto una delle altre pompe ed ha scoperto che a quella revisionata non era stata rimontata la rondellina che mette le molle di contrasto in serie, (a sinistra nella foto) per cui la valvola non funzionava correttamente. Rimesso tutto a posto, la pompa revisionata ha mostrato al banco test allestito da Adriano un comportamento analogo a quelle originariamente montate in vettura (lo scarico avviene a circa 2 bar di pressione). Ieri sera ho quindi lasciato ad Adriano la consegna di revisionare gli anelli di tenuta delle 2 pompe originali. |
01 Febbraio 2013 75.950 km |
ANCONA: Aggiornamento a stamattina: dovremmo essere riusciti finalmente ad identificare gli o-ring necessari per la revisione della pompa di scorta, inizialmente acquistati presso un riambista locale per poi invece intraprendere la strada dell'acquisto su internet anche per essere sicuro di scegliere il giusto materiale. La soluzione è arrivata dal sito www.fpmodena.it in cui ho preso atto della migliore scelta della Gomma Fluorurato Copolimero (Viton) come materiale idoneo per le guarnizioni a contatto con la benzina. Per agevolare la comprensione sull'ubicazione degli o-ring nella pompa ho disegnato uno schemino riepilogativo, mentre i dati degli o-ring sono contenuti nella pagina dei ricambi acquistati. Ora ad Adriano non resta che rimontare il tutto e testare la pompa in vettura. Abbiamo colto l'occasione per sostituire il tubo di ritorno della benzina al serbatoio perché screpolato (non perdeva ma... non si sa mai !). Abbiamo inoltre condiviso la necessità di cambiare il liquido dei freni, l'ultimo intervento era stato effettuato 5 anni fa; ho riprogrammato gli interventi per effettuare il cambio regolarmente ogni 4 anni. |
26 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: Riassunto della settimana: la pompa della benzina di ricambio che avevo in scorta non era utilizzabile perché perdeva benzina, ho girato un breve video a proposito:Per rimediare ho procurato ad Adriano alcuni degli oring necessari per la revisione (ad oggi manca quello della capsula che si trova in testa alla pompa). Nel frattempo Adriano ha smontato anche il filtro carburante del serbatoio ed ha notato su di esso la presenza di polvere di ruggine che viene dal serbatoio stesso; interessante notare dalla foto che l'ugello di contropressione del tubo di ritorno della benzina è al suo posto, avevo immaginato il contrario avendo notato la fascetta sul tubo di ritorno presente nel vano motore. Per Adriano è sufficiente una bella pulita del serbatoio e programmare la sostituzione del filtro ogni 4-5 anni, visto che il lavoro era stato eseguito proprio 5 anni fa. Di conseguenza ho modificato il piano di manutenzione. Spero che per la prossima settimana si riesca a mettere BO in strada, d'altra parte il tempo in questi giorni è inclemente e quindi non avrei comunque potuto effettuare alcuna uscita. |
17 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: Stamattina prima di passare da BO mi sono recato all'Autoricambi Dorico per trovare il ricambio del supporto elastico, il gentilissimo commesso me ne ha fornito uno equivalente (25 mm di lunghezza della parte elastica, perni da 6mm) utilizzato sulle Renault 5. Ho quindi portato ad Adriano i due ricambi ed ho lasciato le consegne. Mentre ero lì Adriano mi ha fatto notare che il terminale sinistro della marmitta è forato, a suo dire è meglio così scarica la condensa. In serata sono ripassato ed i lavori sono proseguiti solo con la prova al banco della pompa benzina di scorta (gira), il montaggio in vettura e lo svuotamento del serbatoio (era a 3/4). Buon fine settimana ! |
16 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: Ieri ero passato per vedere come procedevano i lavori e, preso atto che Giulio non aveva ancora dato il via libera ad Adriano, ho provato a prendere BO per fare un giro. Al giro di chiave scena muta, ovvero batteria giù. Punto a capo, ci siamo dati appuntamento per oggi perché Giulio aveva deciso di portare BO sul ponte. Stasera quindi, dopo aver ricevuto la telefonata di Giulio che mi chiedeva conferma della necessità di sostituire il liquido refrigerante, sono piombato in officina dove ho trovato BO praticamente da sola nel grande salone. Adriano mi ha informato che è stato già eseguito il cambio dell'olio e del liquido refrigerante e che ha rilevato una piccola ma significativa perdita di benzina dal connettore di una delle pompe della benzina. Svuotato il bagagliaio da tutto il contenuto, Adriano ha infine posto la batteria sotto carica: siamo rimasti d'accordo che domani avrebbe controllato l'efficienza della batteria mentre io gli avrei portato la pompa della benzina di scorta ed anche il supporto elastico del carter delle pompe della benzina. |
04 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: Come anticipato ieri, oggi sono tornato da Dompé per una prova su strada più approfondita. E' bastato un giro non tanto lungo ma suffiente per far andare bene in temperatura acqua ed olio per sincerarmi che BO non soffre di alcuna perdita di liquido refrigerante e che le prestazioni del motore sono tornate ai massimi livelli. Ho quindi dato l'ok a Giulio per far eseguire solo il cambio di olio (e filtro) e del liquido refrigerante. Speriamo che la prossima settimana i lavori possano essere iniziati e portati a termine... |
03 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: TROVATA LA CAUSA BASE DEGLI ULTIMI PROBLEMI ! Appuntamento anche stasera con la sessione di "ricerca guasto" su BO insieme ad Adriano. Scaricato dal sito www.alfamontreal.info la procedura di troubleshooting sull'accensione, ho cominciato ad identificare le linee di accensione "A" e "B" in modo che si potesse capire meglio su quale delle due operare. Adriano è stato richiamato da Giulio a completare una vettura da consegnare in serata e quindi mi sono trovato da solo a capire come affrontare il problema. Guardando lo schema allegato alla procedura e ricordando il problema avuto all'orologio, fermo per la rottura del fusibile, ho cominciato a controllare proprio la scatola dei fusibili alla ricerca di quelli dedicati alle linee di accensione. Sulla scatola di destra in alto le scritte "ACCENSIONE POMPA CARBURANTE" mi hanno confermato di essere sulla giusta pista, poi quando ho svitato il bullone ed ho rimosso la protezione ho visto cadere il primo fusibile in alto, ridotto in pessime condizioni: BINGO !!! Ho controllato sullo schema elettrico quale linea fosse stata interrotta e tutto quadrava ! Grazie ad Adriano ho installato un nuovo fusibile da 8A, stringendo un pò le molle di ritenzione, ed ho dato contatto: tutti e 8 i cilindri sono tornati a trotterellare allegri, che gioia ! A questo punto ho scaldato un pò il motore ma essendosi fatto tardi e non volendo far aspettare Adriano oltre l'orario di chiusura ho dato a tutti la buona notizia ed anche l'appuntamento a domani, giornata in cui vorrò scaldare per bene BO e verificare a questo punto se l'odore di "acqua calda" ed il vapore visto uscire dalla plancia non fossero in realtà solo la puzza del fusibile bruciato ed il relativo fumo.... Stasera, infine, ho ricontrollato la foto dei fusibili come erano prima che li ripristinassi tutti con quelli da 8A ed ho notato che i due delle pompe di alimentazione della benzina e delle centraline di accensione erano verdi, ovvero (se non erro) da 16A. Devo valutare se ripristinare questa soluzione oppure supporre che il fusibile da 8 si è deteriorato a causa del filo di massa lento trovato da Remo, per il filo spellato trovato da me oppure per i morsetti del fusibile lenti... |
02 Gennaio 2013 75.950 km |
ANCONA: appena ho potuto mi sono recato da Dompé per parlare con Adriano e cominciare ad impostare i lavori per la rimessa in forma di BO. Approfittando della necessità di sostituire alcune lampadine della 156 ho provato a mettere in moto BO riscontrando che seppur regolare, il motore gira ancora a 4. Ho provato a staccare e riconnettere bobine e centraline ma il problema è rimasto. Alla fine con Adriano abbiamo pensato di invertire le bobine ricollegando i cavi come nello schema originale (a sinistra) ma a questo punto BO non ne ha voluto sapere di rimettersi in moto essendosi ingolfata. Ci siamo dati appuntamento a domani per continuare le prove, in attesa che Giulio consenta di eseguire anche il resto dei lavori. |