LEILOG
Storia di "BO" - 2016
La cronaca degli eventi che riguardano BO e tutto ciò che gira intorno a BO. Il tempo scorre dal basso verso l'alto, la notizia più recente è qui sotto.
18 dicembre 2016 83.900 km |
CAMERANO: fredda giornata di dicembre caratterizzata da un bel sole che invita a girare per i colli anconetani. Prendo la strada per Camerano per poi tornare verso il Poggio ed infine ad Ancona. Dopo Portonovo tengo il motore su di giri e mi godo la voce possente del v8 che riempie l'abitacolo mentre arrotondo le curve per non scomporre l'assetto. Al ritorno noto che durante i periodi di fermo si è creata una piccola pozza di liquido sotto la vettura.. da indagare. |
10 dicembre 2016 83.900 km |
SIROLO: la nebbia mattutina viene spazzata via da un pallido sole, aspetto quindi Lavinia che esca dal catechismo per proporle una passeggiata con Bo. Lavinia vuole andare a Sirolo e così ci rechiamo nel bel paesino alle falde del Conero. Parcheggiamo sotto le mura, poi ci rechiamo in centro e facciamo merenda con un waffle alla Nutella e granella di nocciola. Quando fa buio poi ce ne torniamo a casa passando per il centro di Ancona, gremito di gente... Tutte le foto QUI. |
27 novembre 2016 83.850 km |
POLVERIGI: la pioggia dei giorni scorsi ha lasciato il passo a due belle giornate di sole, ieri ho atteso che le strade si asciugassero, oggi mi sono goduto il tepore pomeridiano per percorrere il classico giro delle colline per sgranchire le ruote. Nulla di significativo da segnalare. |
22 novembre 2016 83.800 km |
ANCONA: ho ricevuto al lavoro la visita di Gianfranco Biancini, attuale socio dello Studio "Dai Valore" di Senigallia ed ex dipendente del Reparto Esperienze dell'Alfa Romeo dal 1963 al 1979. Abbiamo passato un'oretta a parlare delle sue esperienze passate recenti di Direttore Generale di una importante azienda di componentistica autoveicoli, sia quelle relative alle verifiche eseguite sulle vetture Alfa di fine anni '60 ed inizio anni '80, compresa la mia amata Montreal, e di cosa dovevano inventarsi e sopportare per portare a casa i test prescritti. Ricorda la necessità di percorrere il tratto Milano-Torino in 33 minuti, ovvero marciare a velocità media superiore a 210 km/h in una strada che allora aveva una corsia per senso di marcia con una di sorpasso centrale (!!!) il tutto per verificare il corretto funzionamento del radiatore del differenziale posteriore. Mi ha raccontato altri aneddoti, ad esempio di quando Gigi Riva distrusse un prototipo Montreal al Balocco duante un test pre-commercializzazione, con la vettura cappottata in un fosso ed inservibile oppure delle incredibili conseguenze delle risonanze sull'albero di trasmissione dell'Alfetta durante lo sviluppo di questa particolare ed ardita vettura. Ci siamo dati appuntamento ad uno dei prossimi raduni fra appassionati in cui spero possa accompagnarmi in modo da condividere storie aneddoti e passione con quanti come me vedono nel marchio del Biscione un elemento di soddisfazione, emozione ed orgoglio. |
21 novembre 2016 83.800 km |
MILANO: ho coronato da grande un sogno di bambino, grazie all'aiuto ed alla compagnia di Ale1210... Un numero selezionato di vetture bellissime in uno spazio espositivo affascinante.. Meraviglioso ! Di cosa parlo ? Ma del Museo Storico Alfa Romeo, che domande ?! Eccomi qui con il prototipo Montreal, invece qui con la vettura di preproduzione. Tutte le foto QUI. |
20 novembre 2016 83.800 km |
SIROLO: A spasso con Lavinia in una umida giornata di novembre raggiungiamo Sirolo attraverso strade costeggiate da alberi colorati... Foto QUI. Al ritorno in garage sistemo l'altezza del fascio di luce dei fari dopo aver sostituito domenica scorsa la lampadina fulminata. |
06 novembre 2016 83.750 km |
SIROLO: Oggi giretto rapido destinazione Sirolo e ritorno, prima che arrivi la pioggia... al garage mi accorgo che ho un lavoretto da fare nei prossimi giorni... |
22 ottobre 2016 83.700 km |
ANCONA: ho poco tempo nel pomeriggio per cui percorro una strada nuova più corta del solito, ne approfitto però per provare la piccola videocamera che mi è stata regalata mesi fa girando un piccolo video onboard: |
16 ottobre 2016 83.700 km |
IL COPPO: con Lavinia in giro per colline, con sosta sopra Portonovo dove abbiamo incontrato l'amico Ugo di ritorno da un volo in parapendio. Quattro chiacchiere sotto al sole ed è stato già tempo di rientrare... Foto QUI. |
08 ottobre 2016 83.650 km |
CAMERANO: c'è il sole, minaccia però pioggia e quindi il giro è corto, giusto il tempo di passare da IKEA a prendere una lampada per Lavinia. |
01 ottobre 2016 83.600 km |
NUMANA: Stupenda giornata tardo estiva in cui mi prende la mano e percorro con Lavinia più di 100 chilometri fra colline e lungomare.. verso la fine del giro grazie ad una dritta andiamo a vedere le auto del raduno del club auto storiche di Macerata in sosta a Numana... goduria! QUI le foto. |
24 settembre 2016 83.500 km |
SIROLO: di nuovo tappa a Sirolo per godere della bella giornata di settembre. Al ritorno ho scattato una foto della scatola fusibili B perché ho notato dei contatti che non corrispondono allo schema di riferimento. Indagherò... |
17 settembre 2016 83.450 km |
SIROLO: avrebbe dovuto piovere oggi, invece c'è un sole fantastico... prendo Lavinia, le bici ed andiamo insieme a tirare fuori BO dal garage per un giro verso il mare. Prima tappa Portonovo dove ci fermiamo in alto a prendere un po' di fresco poi ci dirigiamo a Sirolo dove parcheggiamo in piazzetta e ci gustiamo un bel gelato sempre baciati dalla brezza che sale dal mare.. Lungo il ritorno ci divertiamo a far cantare il motore ed osservo con piacere che la cura effettuata presso l'officina ferraresi ha risolto anche il problema dell'orologio: prima perdeva 10 minuti a settimana, ora spacca il secondo anche a distanza di giorni. Evviva ! Tutte le foto QUI. |
14 settembre 2016 83.400 km |
ANCONA: visto l'avvicinarsi del maltempo, prendo BO e me la porto al lavoro. |
09 settembre 2016 83.400 km |
POGGIO (AN): passeggiata in Montreal con Lavinia culminata con spettacolare tramonto al Poggio. Tutte le foto QUI. |
01 settembre 2016 83.350 km |
ANCONA: non potendo uscire il fine settimana, decido di prendere BO per andare al lavoro dopo un fermo di quasi un mese. Emozione grande durante il tragitto verso l'azienda, poi al ritorno allungo il giro per fare un po' di strada in scioltezza, infine faccio benzina e mi godo la vista della fiancata scolpita dai profili cromati. Il lavoro di revisione svolto da Pietro Ferraresi ha cambiato il carattere del motore ai regimi intermedi, adesso è molto più pronta a salire di giri... avevo invece dimenticato quella sensazione di galleggiamento durante la percorrenza di strade dissestate, dovuta al saltellamento del ponte posteriore, ci dovrò di nuovo fare l'abitudine. Bentornata in strada, BO ! |
02 agosto 2016 83.300 km |
CARPI (MO): oggi sono andato a ritirare BO dalla Officina Ferraresi a Carpi, ho preso mezza giornata di ferie da dedicare a questo evento. Partito da Ancona alle 13.22 dopo 3 ore ero alla stazione di destinazione. Un colpo di telefono e Pietro mi è venuto a prendere con BO, scintillante sotto il sole di inizio Agosto. L'ho guidata fino all'officina, ne ho apprezzato la facile messa in moto, uno dei problemi risolti. Arrivati in officina, Pietro mi ha snocciolato l'elenco degli interventi effettuati, davvero lungo ed articolato. Sono state effettuate due modifiche all'impianto elettrico che hanno sacrificato una parte dell'originalità a favore dell'affidabilità: il motivo della presenza di una fascetta sul tubo di ritorno benzina e dei fusibili cotti nella scatola risiedeva infatti nell'invecchiamento dei relativi cavi per cui, non potendoli sostituire, Pietro ha optato per una modifica con relè e fusibili esterni in modo da non far passare correnti eccessive nella scatola. Per il resto è stato sostituito il termostato attuatore, sono stati sostituiti i manicotti dell'acqua, è stata revisionata la relativa pompa, che aveva un premistoppa fuori misura che nascondeva una perdita incipiente, è stata riparata la vaschetta lavavetri con relativa pompa, è stato revisionato lo spinterogeno che presentava due cuscinetti addirittura invasi dalla ruggine, come fossero stati immersi in acqua. Infine è stato controllato il termostato olio, lubrificata la ventola radiatore, pulita la vaschetta acqua del radiatore, cambiati olio (con Castrol 10w40) e filtri olio motore e spica e ripristinate le fascette Romablok nel vano motore. Carrozzeria riparata in un paio di punti con fioriture e lucidata... conto giusto, ero pronto a ricevere peggiori notizie... sulla strada del ritorno sono andato a salutare Daniele De Pietri Tonelli e poi tutta una tirata fino a casa, a velocità di codice. Arrivato ad Ancona, dei tratti liberi di strada mi hanno consentito di realizzare qualche allungo ed è lì che mi sono accorto che il motore gira molto più pieno ai medi ed alti regimi, segno che brucia molto meglio la benzina. Quasi c'è da aver paura ad aprire tutto sopra i 4.000 giri... bentornata BO! E grazie Pietro per l'ottimo lavoro svolto! QUI le foto.. |
31 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Ieri Pietro mi ha mandato le foto (1, 2) dello spinterogeno in revisione, confermandomi che BO sarà pronta per il ritiro martedì pomeriggio... domani controllerà anche il termostato dell'olio ed io prenderò i biglietti del treno per Carpi... |
22-23 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Email di Mario Renato Zoppis del 22/7: "Ciao Federico,
sono di nuovo in Emilia e oggi da Meschiari ho visto BO per i lavoretti di carrozzeria.
E così ho fatto un paio di foto (1, 2) per te". Grazie ! "... e la foto di oggi (23/7, ndr)". |
20 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): il 17 u.s. Pietro mi ha whattsappato preannunciandomi un problema... meno male che era 'solo' una strusciata sul parafango durante una manovra inopportuna.. sono ottimista, BO oggi è in carrozzeria per rimediare al danno... che avventura, questo tagliando! Ho chiesto a Pietro di dire a Meschiari di riprendere anche la fioritura sul parafango destro... neverendingstory ! |
9 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Oggi BO compie 45 anni... auguri!!!! |
8 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Problema: mi riferisce Pietro Ferraresi che la puleggia dell'albero motore e' "scollata". Qualcuno degli amici Montrealisti ne ha una di scorta? |
7 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Smontato carter pompa dell'acqua, nella foto il prigioniero che ha fatto dannare Pietro Ferraresi... |
3 Luglio 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Puleggia smontata, prossima settimana tocca al carter della pompa dell'acqua e poi si procederà alla revisione della stessa, ad evitare proattivamente il trafilamento di acqua nel circuito di lubrificazione. |
27 Giugno 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Ho sentito oggi Pietro Ferraresi che mi ha aggiornato sullo stato dei lavori. La scorsa settimana ha effettuato un giro con BO per verificare l'esito degli interventi e prima di effettuare l'ultimo lavoro, la revisione della pompa dell'acqua. Tutto a posto, la vettura viaggia bene, i problemi di messa in moto sono stati risolti così come il mancato funzionamento della ventola di raffreddamento causata dall'invecchiamento dell'impianto elettrico. Adesso sta combattendo con la puleggia dell'albero motore che non esce dalla sede perché, a suo dire, sono almeno 20 anni che non viene smontata, segno che la pompa dell'acqua non sembra essere mai stata revisionata. Dice che le sta parlando amorevolmente in modo che ci ammorbidisca e ceda alle sue avances... ma nel frattempo sta costruendo un utensile (ciambelletta) che lo possa aiutare nel corteggiamento, aahahahah ! Nel frattempo, sono arrivate le romablok che ho preparato per essere installate su BO. A risentirci fra qualche giorno ! |
18 Giugno 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Oggi pomeriggio ho chiamato Pietro Ferraresi ed abbiamo fatto il punto della sitiuazione a fine settimana. Sulla vettura è stato montato il TA rigenerato, ieri pomeriggio ha girato in strada piano, sotto i 3.000 rpm, comunque molto bene; Pietro è "abbastanza soddisfatto". Tornata in officina, a motore caldo è stato fatto scolare l'olio. Pressione benzina ok, anche avendo rimosso la strozzatura sul tubo ritorno dalla Spica. Il problema della mancata messa in moto, con rumore “tac tac tac”, è generato da una significativa caduta di tensione che determina la chiusura intermittente del relé del motorino di avviamento e la discontinua alimentazione a centraline e pompe benzina. Pietro ha modificato il circuito per risolvere il problema della caduta di tensione. Trovate catene lente e tendicatena a fondo corsa, l'allentamento è probabilmente dovuto anche alla messa in moto problematica. Ritensionati i tendicatena a 4 kgm di serraggio, Pietro suggerisce il tensionamento ogni anno. Prossima settimana cambio olio e filtri, messa a punto (fasi accensione, carburazione), verifica caduta di tensione su alimentazione a pompe benzina, eventualmente si modifica il circuito con relé. Poi prova in strada per verificare alimentazione e carburazione a medio e pieno carico. Pietro controllerà anche lo stato della pompa dell’acqua, noto tallone di Achille del V8: suggerisce verifica ogni 10 anni per evitare trafilamenti di acqua nel circuito dell’olio. Gli ho richiesto la rigenerazione del TA che era installato in vettura per averlo di scorta. Ci risentiamo a metà settimana, la vettura salvo sorprese dovrebbe essere pronta per essere ritirata sabato prossimo, quando riparleremo - mi ha detto - delle candele. |
13 Giugno 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Oggi telefonata di Pietro che mi ha aggiornato sul tubo strozzato di ritorno dalla Spica che sembra essere indispensabile per il mantenimento della contropressione all'alimentazione. Effettuerà un controllo sulle pompe benzina per verificarne il corretto funzionamento. E' stato sostituito il tubo ad U del circuito di raffreddamento, a suo dire quello installato - irrigidito - era di una Alfasud (!?). C'è ancora da lavorarci, nel frattempo gli invio le Romablock che ho da parte per sostituire le moderne che sono nel vano motore. A risentirci ! |
12 Giugno 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Ricevo dal collega Montrealista Mario Renato Zoppis le foto di BO mentre è in assistenza presso l'Officina Ferraresi a Carpi (MO). Ringrazio di cuore e attendo il completamento del lavoro per andarla a riprendere... Bella la penultima foto con le candele appoggiate nel pozzetto sotto il parabrezza ed il TA vicino alle centraline d'accensione. |
04 Giugno 2016 82.950 km |
CARPI (MO): Sollecitato da Peter Spica, oggi ho sentito il sig. Pietro dell'Officina Ferraresi che mi ha detto che ha provato in settimana la macchina con i falsi termostati ed il motore è a posto. Per la compressione, base di partenza, ha rilevato valori intorno a 9,5-10 kg/cm2 che sono buoni a suo dire, essendo superiori ai 7-7,5 kg/cm2 indicanti problemi di tenuta. Facendo lavorare il motore con la giusta miscela ritiene che possano migliorare ulteriormente. Il resto dei controlli ha dato esito positivo per cui mi ha chiesto di inviargli il TA (non modificato) che ho di scorta in modo che possa revisionarlo e completare il lavoro di carburazione. A suo dire l'attuale TA in fase di accensione non fa lavorare il tastatore sul punto esatto della camma spaziale per cui il motore stenta ad accendersi. Ha notato che le candele che ho su sono troppo fredde; mi ha chiesto se ne ho di scorta e quando gli ho dato marca e modello (NGK B7ES) mi ha detto che anche quelle sono troppo fredde: mi ha consigliato di optare per delle "5" che migliorano la combustione e soprattutto riescono a bruciare i depositi carboniosi sul corpo. Ne ho avuto conferma anche dallo stesso Peter Spica che mi ha inviato foto di quelle installate sulla Sora Emilia, sono delle NGK BPR5ES. Mi ha detto anche che ha una pompetta per il lavavetro visto che la mia non funziona. Siamo stati in tutto 15 minuti al telefono rifacendo il punto della situazione e prendendo atto che la messa a punto dell'Officina Marconi era fondamentalmente ben effettuata, salvo andare a pallino per la progressiva perdita di funzionalità del TA che feci modificare e ricaricare dall'Ing. Siniscalchi. Ci siamo salutati ricordandogli la necessità di effettuare anche il controllo del cut-off perché nelle ultime settimane ho notato che in decelerazione sopra i 3.000 rpm avvertivo comunque scoppiettii allo scarico, indice di presenza di benzina nel motore: ci siamo dati appuntamento telefonico per la fine della prossima settimana. Per il resto, mi è venuto in mente cosa abbiamo condiviso domenica scorsa, quando gli ho lasciato BO per il tagliando: ho chiesto a Pietro di rimuovere la fascetta che serra il tubo della benzina di ritorno dalla Spica visto che l'ugello per la contropressione è presente nel serbatoio. Parlandogli dei problemi di fusione del corpo del fusibile dell'elettroventola radiatore, Pietro mi ha inoltre anticipato che avrebbe effettuato una modifica del relativo circuito di alimentazione per alleviare il carico al portafusibili. Mi ha evidenziato anche la necessità di rivedere il comando farfalle perché il cavo dell'acceleratore a suo parere è troppo corto e non effettua il corretto percorso nel vano motore. Sono stato contentissimo della telefonata ! |
28-9 Maggio 2016 82.950 km |
BOBBIO (PC): appuntamento irrinunciabile a Bobbio con il raduno dedicato all'Ing. Paolo Lanati, ultimo vero Responsabile Progettazione Motori dell'Alfa Romeo che amiamo. Parto il sabato precedente di pomeriggio, io e la mia BO da soli, destinazione Travo dove avevo prenotato una camera in un B&B (La Staccata) servito da un Café Racer di motociclisti. Lungo il tragitto nessuna segnalazione di nota, controllo le gomme appena partito poi faccio benzina lungo il tragitto segnando una limitata percorrenza con il pieno, fortemente influenzata dai giri a corto raggio effettuati nelle settimane precedenti. Mi scrive Francesco Leone (Frasfaxxxx) che mi dice essere arrivato già alle 17.30. La temperatura olio, complice la giornata calda ed umida, si attesta sui 100°C, l'acqua rimane fissa ad 80°C, tutti gli altri indicatori riportano misure esplicative di un ottimo stato di funzionamento. Arrivo a Travo, prendo possesso della camera ed appuntamento per la cena con Rocav, che mi aveva chiamato quando ero appena uscito dall'autostrada. Pochi chilometri ed alle 20.30 sono in piazza a Bobbio, Rocav mi presenta gli altri appassionati seduti al bar, il tempo di ordinare una birra e mi accorgo che di Frasfaxxxx non c'è traccia... infatti aveva prenotato un accomodamento in montagna ad un'ora di strada, è arrivato comunque presto e l'incontro è di quelli indicativi di un'amicizia sincera ed istintiva. Tempo di cena, arriva anche Alb con la sua rombante Montreal a carburatori, la serata volge al termine con diverse sorprese: alcuni partecipanti importanti al raduno del giorno dopo disdicono all'ultimo momento (con grande amarezza di Rocav), poi al momento di ripartire BO si ingolfa e sono costretto a farmi spingere per tornare al B&B. La mattina di domenica sveglia bagnata dalla pioggia, colazione bagno e poi via con BO verso Bobbio senza problemi, se non prestare massima attenzione alla strada bagnata. Arrivo in piazza abbastanza presto, c'è Rocav che mi indica subito Figliozzi, il progettista che ha curato insieme a Radaelli lo sviluppo del sistema di iniezione Spica, particolarità tecnica delle Alfa per il mercato americano dei primi anni '70 e della Montreal. Ci sono già alcune Alfa schierate tra cui la Giulietta con MaxPayne ed Ezio (che piacere rivederli !), Frasfaxxxx le Montreal sono ancora poche, c'è Johnny Bravo che ci dà il benvenuto con la sua "rossa". Arrivano con due Montreal anche i Salvetti (Gippo ed il figlio Stefano) che incontro con grande piacere. Gran sorpresa poco dopo quando si unisce al gruppo Carlo Cecchi "Carlo71" che, insieme al fido Domenico Pepe hanno portato al raduno la scocca di Germanotta ! Sistemata sotto un portico per ripararla dalla pioggia che va e viene, ci dirigiamo nella sala del convegno dove troviamo una abbondante colazione a base salata e dolce davvero squisita (la focaccia con la pancetta "da sola vale il viaggio"). Nell'attesa trascorsa fra salumi e bevande incontriamo la falange sarda di Peter Spica e Pinuccia e poi tutti insieme (c'è anche Giovanni Uguccioni, Alb) ci registriamo (simpatico il quadrifoglio regalato, perfetto per Lavinia !) e ci sediamo per ascoltare le testimonianze sull'Ing. Lanati, memorie dell'Alfa che fu, racconti di collaudatori e tecnici ed infine storia e particolari del sistema di iniezione Spica da parte di Figliozzi. A tale riguardo, prima del convegno mi sono intrattenuto proprio con lui per scambiare due chiacchiere e ricordo qualche numero che mi ha dato sulla costruzione della "camma spaziale" che custodisce il profilo base della carburazione: la camma veniva sviluppata su circa 150 punti di funzionamento diversi, concentrati in particolare nella zona di funzionamento a carico parziale e giri medi, e nella realizzazione per microfusione lo stampo in bronzo veniva lavorato su 1400 punti (!) da un tecnico specializzato. Le creste fra i punti venivano poi spianate ed il profilo dello stampo era così definito... incredibile perché tutto il lavoro era eseguito "a mano" ! Durante il convegno mi giro ed incrocio lo sguardo di Daniele De Pietri Tonelli con il quale poco dopo ci profondiamo in un abbraccio, testimonianza di un'altra grande e sincera amicizia. Insieme a lui c'è Pietro, titolare della Officina Ferraresi Pietro & C., autorizzata Alfa e deputata di essere la migliore officina italiana per il restauro e la messa a punto delle Montreal. Grande emozione anche incontrare Paola, la figlia dell'Ing. Lanati, alla quale ho ricordato il piacere di aver mangiato insieme al ladre all'ultimo raduno a cui avevo partecipato insieme a lui proprio a Bobbio. Tornati in piazza, spettacolo nel rilevare la presenza di altri amici, Mario Renato Zoppis (woodyboop) con la bellissima Montreal verde fresca di restauro e Francois. E' l'occasione per conoscere anche altri appassionati Montrealisti, di scattare foto a targhe telai e motori delle auto ancora da censire, ma il tempo vola e ci ritroviamo al tavolo per il pranzo. Durante il pranzo, trascorso fra Daniele e Francesco, scatta l'idea di portare BO da Ferraresi visto che ha raggiunto il chilometraggio del tagliando degli 83.000 km e che manifesta problemi di messa in moto a caldo. Dopo il dolce prendiamo le Montreal e le portiamo in piazza del Duomo dove lo spettacolo delle vetture schierate a semicerchio è emozionante. Intermezzo al bar con uno spassosissimo e generoso Francois che ci offre da bere, attacca bottone con due avventori e rimedia ad un errore dell'addetta alla cassa che gli moltiplica i soldi sbagliando clamorosamente il resto. Scattiamo centinaia di foto ma è tempo di partire e, come previsto, BO ha bisogno di una spinta per poter far girare i pistoni. I saluti sono emozionati e già nostalgici, ci mettiamo in marcia verso Carpi. Faccio benzina con il motore in moto e raggiungo Pietro, Daniele e Mario alla barriera di Piacenza. Marciamo in colonna fino all'officina, lascio BO in buone mani con la lista dei controlli da effettuare ed i problemi da risolvere, saluto Mario, Pietro e mi faccio accompagnare alla stazione da Daniele, la cui Montreal, gestita da Pietro, gira come un orologio ! Arrivederci Daniele, ci vediamo quando verrò a riprendere BO !!! QUI le foto. |
21 Maggio 2016 82.350 km |
PORTONOVO: dopo giorni di pioggia finalmente il sole accompagnato da un bel vento fresco, ideale per uscire e fare due passi a Portonovo. Con me c'è Lavinia che adora cambiare le marce in macchina e saltellare poi sugli scogli del Molo sotto il caldo sole. Una breve camminata verso la pineta ed è già tempo di tornare. In vista dell'incontro con gli altri appassionati della Montreal della prossima settimana a Bobbio, passo dall'officina Marconi per far controllare BO, che viene trovata in ottima forma. Pronti al raduno di domenica 29, allora ! QUI le foto. |
15 Maggio 2016 82.300 km |
IL POGGIO: prendo BO anche questa settimana per godere della bella giornata di maggio dopo una settimana di tempo incerto. Ho rifornito a motore ancora freddo ed alla ripartenza ho di nuovo avuto necessità di avviare il motore a spinta (meno male il distributore in discesa...). Il giro ha toccato come punta più lontana il Poggio, dal quale si gode di un bellissimo panorama sulla baia di Portonovo: merita di scendere dalla vettura e riprenderlo dalla strada ! |
7 Maggio 2016 82.300 km |
OSIMO: consueto giro lungo per sgranchire BO, nulla da segnalare. |
10 Aprile 2016 82.250 km |
PORTONOVO: in occasione della visita ad Ancona dell'amico Mauro, soddisfo la necessità di mostrare le bellezze del luogo effettuando un lungo giro con la Montreal per le strade intorno al Conero. Prima tappa Portonovo, con visita alla spiaggia della Capannina e poi del Molo; poi Sirolo, Numana con il suo lungomare e poi ancora Osimo ed infine Candia. Piacevolissime chiacchiere lungo la via, alla fine sono quasi 100 i km percorsi in piacevole compagnia. |
10 Aprile 2016 82.150 km |
NUMANA: il sole splende, prevedendo poi che i prossimi fine settimana sarò fuori Ancona prendo BO e decido di percorrere un giro un po' più lungo del solito. Prima tappa Sirolo, con sosta lungo la strada per foto di BO con sfondo Camerano. Non mi fermo e scendo sul lungomare di Numana, poi risalgo verso Camerano e ridiscendo dagli Angeli verso Ancona. Prima di rientrare in città ripasso sul punto in cui la volta scorsa ho dovuto domare il retrotreno, avendo conferma fotografica che l'elemento che ha maggiormente contribuito a far perdere aderenza a BO e' stato il giunto trasversale del ponte. In definitiva, un'altra piacevolissima passeggiata con la vettura che mi regala emozioni e piaceri a pieni... cilindri! QUI le foto. |
03 Aprile 2016 82.100 km |
ANCONA: sono passate due settimane dall'ultima uscita con BO, decido allora di farmi accompagnare al lavoro. Tutto ok all'andata, poi sulla strada del ritorno una sorpresa che mi ha, per la prima volta in 8 anni, impegnato seriamente. Su una curva posta al termine di un cavalcavia, effettuata più allegramente del solito per sorpassare una utilitaria, a causa della presenza di un giunto in acciaio della lunghezza di circa un metro e della necessità di chiudere la traiettoria, mi sono trovato a gestire un deciso sovrasterzo determinato dalla perdita di aderenza del retrotreno, tanto che tramite il parabrezza ho visto avvicinarsi pericolosamente il guardrail interno alla curva ! Piuttosto che frenare (e finire in testacoda), ho premuto con moderazione il pedale dell'acceleratore assecondando il rapido movimento dello sterzo che ha riallineato in un attimo la vettura, ben consapevole di dover riprendere un successivo ed altrettanto rapido pendolamento indotto dal recupero di aderenza del retrotreno, il tutto in un sonoro stridore di pneumatici. Due ulteriori pendolamenti decisi, contrastati da ampi movimenti dello sterzo, poi BO si è riallineata al centro della strada, a quel punto come se nulla fosse ho riaccelerato con disinvoltura per uscire dal tratto di strada che comunque era a senso unico. Una bella sorpresa... |
03 Aprile 2016 82.100 km |
GROTTOLELLA: cucù, oggi visita a sorpresa (con la 156) al duo SUC-Tarantino... Deciso ieri sera, partenza da Salerno stamattina alle 8.30, alle 9.00 incontro con il SUC ed alle 9.15 eravamo già nel tempio del "6+8"... Chiacchiere, domande, curiosità, misteri... un occhiata alle 4 Montreal del SUC (non ce n'è una intera :hehe:) che promettono un futuro di grande successo. Squisito il SUC, tra l'altro ! Si dice che ne voglia rifare una blu puffo speciale per il Fabnos.... Di Alessandro, che dire ? Un pazzo ! Passione allo stato puro, accompagnato dal figlio Claudio gestisce l'officina come se fosse un atelier di moda, solo che al posto di ritagli di tessuto e fili di cotone ci sono lamiere e cavi elettrici... mitici !! Giornata epica, da ricordare nel Leilog ! Da sinistra nella foto: Tarantino, SUC, Fred. Foto di Claudio. |
16 Marzo 2016 82.100 km |
PORTONOVO/MARINA DI MONTEMARCIANO: bellissima giornata da festeggiare con Lavinia e BO, visto il sole e la leggera brezza usciamo presto con destinazione Portonovo, in particolare la Capannina. All'arrivo prima di andare in spiaggia installo la valvolina unidirezionale per il lavavetro e poi con Lavinia ci siamo goduti il tepore di fine inverno nella bella baia sotto al Conero. Lungo la strada del ritorno, una foto con sfondo il paese di Camerano. Nel pomeriggio non resisto ed esco di nuovo. Destinazione Marina di Montemarciano, per una breve puntata sul lungomare. QUI le foto. |
16 Marzo 2016 82.000 km |
ANCONA: nei giorni scorsi mi sono dedicato alla definizione del kit di fascette Romablok da preparare per ripristinare l'allestimento originale sulla vettura. Oltre ad aver analizzato tavola per tavola il catalogo ricambi ed aver acquistato un kit da AR105, domenica scorsa ho effettuato una ispezione sotto il cofano per prendere delle immagini della situazione attuale, il reportage è questo link. Di conseguenza, ho definito il kit da integrare che oggi ho acquistato da AC-Italia. La lista ricambi dovrà essere completata con l'olio motore Castrol 20W50 ed i condotti di alimentazione aria al motore (da 52mm di diametro interno) che sono ancora quelli che Giulio ha installato qualche anno or sono, prendendoli da una Alfa moderna. A tal riguardo, dal forum www.vecchiemonelle.it (fonte: rocav) è arrivata l'informazione che possono essere adattati allo scopo i tubi aria ex alfetta/giulietta/alfa 75, codice Fiat 60522209. Il tutto dovrà essere pronto per il prossimo tagliando ad 83.000 km che effettuerò quest'anno. |
12 Marzo 2016 82.000 km |
POLVERIGI: Giornata con tempo variabile, BO e' ferma da un po' e quindi si può uscire per un giro, con Lavinia. Lungo il tragitto le lascio il telefono per scattare qualche foto ed il risultato lo si trova allegato. Il fresco dell'aria esalta il rombo del motore, ci siamo divertiti a darci scorrazzare per le colline marchigiane... QUI le immagini. |
05 Marzo 2016 81.950 km |
PORTONOVO/ANCONA: doppio giro oggi, la mattina insieme a Lavinia ed all'amica Elena andiamo a Portonovo per vedere il mare d'inverno, poi mentre rientriamo, dopo aver lavato BO, noto che la ventola non entra in funzione nella marcia in città. Quindi torno a trovare la Montreal nel pomeriggio e risolvo il problema sostituendo il fusibile danneggiato e scartavetrandone i contatti. Il giretto pomeridiano mi conferma la soluzione del problema. Goduria ! QUI le immagini. |
20 Febbraio 2016 81.900 km |
POLVERIGI: sfrutto il tempo in cui i ragazzi sono al catechismo per un fugace e veloce giro per sgranchire le ruote. L'andatura è più veloce del solito, mi gusto il modo in cui BO affronta e percorre le curve del tortuoso percorso, non il suo ideale ma comunque abbastanza scorrevole per metterla a suo buon agio. |
9 Febbraio 2016 81.850 km |
ANCONA: sono arrivati i ricambi ordinati a Penatti per la prossima manutenzione di BO. Goduria ! Intanto nel fine settimana scorso ho provveduto a riparare le staffette di fissaggio delle griglie di areazione poste sotto il parabrezza; da un profilato in PVC ho ricavato delle nuove staffette che ho incollato sulle griglie, ripristinando la possibilità di bloccarle con le viti. |
5-6 Febbraio 2016 81.850 km |
ANCONA: l'inverno regala un paio di giornate meravigliose ed io ne ho approfittato in primis per andare al lavoro con BO di venerdì: emozionante l'andata, cullato dal rombo esaltato dall'aria fredda di inizio febbraio, tanto che ho preferito allungare il giro prima di entrare in azienda. Piacevole sorpresa in edicola, Automobilismo d'Epoca regala la copertina ad una Montreal (non perfetta, in verità). Poi oggi, il sole mi ha consentito di finire di sistemare l'impianto del lavavetri, avendo rilevato ieri l'occlusione dei fori dello spruzzino. Per non sbagliare ho chiesto ospitalità presso l'officina Marconi e con un po' di sudore e l'aiuto di Giuseppe ho sostituito alcuni tratti dei tubicini di mandata ormai ammalorati dal tempo che non permettevano all'acqua di raggiungere il vetro. Con l'occasione ho smontato le griglie anteriori per dare loro una sistemata, in particolare cercherò di ricostruire le alette di tenuta anteriori, quelle dove fa presa la vite di bloccaggio, mancanti o danneggiate. Prima di tornare, una manovra di accensione sbagliata mi fa rimpiangere il TUSM perché BO si è ingolfata e non c'è stato verso di riaccenderla se non trainandola... La sua faccia era tutta un programma... Ma tutto è bene quel che finisce bene :-) |
30 Gennaio 2016 81.800 km |
PORTONOVO: La meta di oggi è un classico: Lavinia vuole andare al molo e quindi prendiamo la strada per Portonovo, non prima di aver rimontato la vaschetta ed il coperchio del filtro benzina riparati. All'arrivo ci aspetta una calma surreale, con il mare che quasi ci invita a tuffarci... tutt'intorno quiete e serenità. Ci rilassiamo, scattiamo qualche foto e torniamo alla base contenti... |
23 Gennaio 2016 81.750 km |
MARCELLI: Sfruttiamo la necessità di andare a vedere un paio di case per un affitto estivo per mettere in moto BO e farci una passeggiata. Il cielo e' nuvoloso ma ci pensa il rombo del motore ad illuminare la giornata. Prima di rimettere la vettura a posto, io e Lavinia approfittiamo di un piazzale per scattare qualche foto. |
09 Gennaio 2016 81.700 km |
NUMANA: Prima uscita dell'anno con BO e Lavinia, attraverso Camerano raggiungiamo prima Sirolo poi il lungomare di Numana. Ci fermiamo e ne approfitto per smontare vaschetta lavavetro e protezione del filtro carburante, entrambi da sistemare. Già che mi ci sono trovato, ho rimesso a posto il percorso dei tubi benzina sotto la vaschetta perché impedivano il corretto passaggio dell'acqua strozzandone il tubicino di alimentazione. Lavori da fare!!! QUI le foto |