Di seguito, l'elenco delle vetture per cui sono riuscito ad organizzare una visita (il tempo scorre dal basso verso l'alto, BO è quindi la prima qui sotto); tralascio tutte le altre vetture (alla fine saranno quasi 80 !) in cui il contatto sia rimasto a livello telefonico e/o email. La ricerca ha termine nel Febbraio del 2008 quando, finalmente, entro in possesso di "BO". Un ringraziamento particolare alle persone che mi hanno assistito in questi mesi di affannosa ricerca: Adriano (il capofficina della Concessionaria Alfa Romeo "Dompé" di Ancona), Crigiust, Mara, Marcuzzo, Ezio e RiccardoBiscione73 (gli amici del Forum ClubAlfaSport) ed, ovviamente, Licia (mia moglie).
LEILOG
Alla ricerca di "BO"
Gennaio 2008SAVONA: 27 Novembre 2007: "Ad Albenga, presso la concessionaria Ford "Rivierauto", c'è una bella Montreal in vendita, non conosco il prezzo nè le condizioni dell'auto perchè l'ho vista in vetrina passando, comunque da lontano sembra molto buona. Il colore è un verdino chiaro metallizzato. Ciao Riccardo". Questo il messaggio di RiccardoBiscione73 sul forum del Club AlfaSport. Scrivo all'ufficio vendite, non ricevo alcuna risposta. 24 Gennaio 2008: "Ciao ragazzi, vi segnalo una bellissima Montreal color oro dal concessionario Ford Galvagno Rivierauto di Albenga (SV). La macchina ha i sedili nuovi in panno beige e la carrozzeria pare ottimamente restaurata con tutti pezzi originali, la meccanica è stata rifatta a nuovo da poco, il motore gira molto bene. Targa (BO) e documenti sono originali, è corredata anche di alcuni manuali tecnici, oltre al raro "uso e manutenzione". Si trova lì in conto vendita insieme a un'Alfa 2000 berlina blu pervinca (riverniciata un pò alla carlona ma con il motore che gira molto bene e interni in texalfa beige discreti) dello stesso proprietario, un collezionista di Genova, per cui vengono richiesti 4500 euro. Le due macchine, in blocco, vengono via con 17/18 mila euro, trattando un pò. Per chi fosse interessato basta cercare col motore di ricerca la concessionaria Ford Rivierauto e appare il sito internet. Ciao Riccardo". Questo il nuovo messaggio di RiccardoBiscione73 sul forum del Club AlfaSport. Stavolta telefono all'ufficio vendite e mi faccio mandare le FOTO della vettura. Chiedo a Riccardo se può andare a vederla più da vicino e grazie ai consigli di Marcuzzo (sempre del forum AlfaSport) si riesce ad organizzare per lunedì 28 una visita al concessionario. Andranno lo stesso RiccardoBiscione73, Ezio (amico di Mara, del forum AlfaSport, e possessore di una bella Montreal Blu) e la stessa Mara. La visita è scupolosa, viene stilato un dettagliato resoconto ed addirittura viene anche fissato un prezzo di cessione davvero conveniente. Quindi... "NUNTIO VOBIS GAUDIUM MAGNUM !!! Ho raggiunto un accordo verbale per l'acquisto della Montreal segnalata da Riccardo, al quale va tutto il mio più sincero ringraziamento per la dritta sulla vettura in vendita e per la disponibilità mostrata nel supporto all'acquisto. Non da meno Mara ed Ezio, che insieme a Riccardo hanno condotto una accurata visita ed ispezione alla vettura fissando anche il prezzo al quale ho potuto impegnarmi per l'acquisto della vettura. Da non dimenticare infine la consulenza tecnico-organizzativa di Crigiust e Marcuzzo, veri angeli custodi in questi mesi di fervida ricerca. A tutti loro (per ora) il mio più sentito GRAZIE. Quando avrò finalizzato l'acquisto conto di incontrarvi di persona per rendervi un ringraziamento più... tangibile. La Montreal sarà ora preparata per il viaggio verso la sua nuova casa; ci risentiremo con il venditore non appena il proprietario avrà sottoposto l'auto ad una accurata messa a punto che verifichi anche il buon funzionamento generale (particolare attenzione al consumo di acqua refrigenante). Poi il disbrigo delle pratiche burocratiche (assicurazione, bollo, saldo e passaggio proprietà) ed infine il ritorno ad Ancona..."
Dicembre 2007CASTELLANETA (TA): "perfette condizioni, 28.000 Km". Premetto che, insieme a quella di Argenta, è a parer mio la migliore mai vista, soprattutto per le condizioni di originalità. Storia: unico proprietario che l'ha fatta girare pochissimo (i 28000 km dichiarati mi sembrano davvero reali), forse è stata ferma diversi anni ma ora il secondo proprietario che l'ha presa dopo la morte del primo la sta facendo girare da
tempo, si vede che è "slegata" e "viva". La vende perché non è un patito di "queste" auto: gli piacciono i coupè americani, inoltre sta per mettere a posto una Fiat 850 coupé. Speriamo che rimane di questa idea e andiamo oltre... Primo aspetto: la mia Monty ha già da tempo un nome, si chiama "LEI". Ora, leggendo la targa di questa vettura ("LE1...") ho avuto un primo "segno" positivo: ha la targa personalizzata con il nome che da tempo le ho affibbiato ! Tornando con i piedi per terra... la vettura si presenta davvero bene. Mi dà l'impressione di essere una vettura conservata in condizioni molto vicine alle originali. Non sono riuscito a trovare particolari diversi da quanto si possa trovare in una Monty del 72... Mancanze: il fregio Bertone "Milano" sulla fiancata destra (su e-Bay si trova facile), una delle cerniere del portellone è "lenta", manca il copribatteria... di "serio" ci sono le marmitte centrali forate (la vettura "romba" più all'esterno che all'interno, in verità) ed i pneumatici sono dei 195/70 HR 14 anziché VR. Necessiterebbe anche di una messa a punto, la "base" è comunque buona. Sensazioni ed immagini che mi sono rimaste "dentro" e che possono non emergere dalle foto: carrozzeria originale ed in ordine (no urti, modanature originali e sane, cofano allineato), le portiere si aprono e si chiudono come il burro (con un suono fantastico !), gli interni sono quasi immacolati (notare la pedaliera), nessun segno visibile di infiltrazione d'acqua, funzionano TUTTI gli strumeni interni, ci sono TUTTE le manopole/levette (anche quella dello starter) !!! L'ho guidata, il motore è molto elastico, nessun tentennamento, si avvia senza fumo, anche a caldo. La Spica mi sembra ok, nessun buco anche cambiando rapidamente... Ha la TA revisionata dal concessionario Alfa di Bari (se ho capito bene), il tutto sembra funzionare davvero bene. Il V8 spinge forte, il cambio è il "solito" ZF, preciso, "maschio". Frizione ok, freni originali, rallentano ma non inchiodano. Insomma, BELLISSIMA !!! Il colore non è uno dei preferiti (grandioso l'arancio metallizzato) ma di fronte alla sua originalità, chino il capo di fronte a questo "verdone". Richiesti 18.500 Euro, la trattativa è iniziata con una mia offerta (inferiore, ma non di tanto) e non è mai proseguita perché il venditore dice di aver dato parola ad un compratore di Milano ed attende una sua visita, visita che al 22 Gennaio non si è concretizzata. Dò allora un "ultimatum" al venditore che scade il 26 Gennaio. Nessun contatto, esco dalla trattativa. Unico dispiacere: la vettura è targata "LE1" che poteva significare "LEI"... o forse no... Una esperienza in più; ora sono alla caccia di una vettura migliore, ma soprattutto di un venditore più serio. Il sogno continua :-) FOTO.
Novembre 2007MASSA LOMBARDA (RA): provata, bene il motore, male la carrozzeria. Richiesti 20.000 Euro, poi ridotti a 17.500 Euro. Eccessivi rispetto alle condizioni. FOTO.
Novembre 2007FAENZA (RA): "vendo Alfa Romeo Montreal del 1973 iscritta AutomotoClub Storico italiano". Richiesti 20.000 Euro, eccessivi rispetto alle condizioni. FOTO.
Novembre 2007MONTEGRANARO (MC): "completamente originale, in ottimo stato". Ho chiesto di provarla, la risposta è stata "Eh, sì, adesso facciamo provare le vetture a tutti quelli che le vengono a vedere....". Richiesti 24.000 Euro, troppissimi ! FOTO.
Novembre 2007CATTOLICA (RN): "ALFA ROMEO MONTREAL ANNO 1974 COLORE BIANCO PERLA VISIBILE A RICCIONE". In una via secondaria di un paese vicino Cattolica, la piccolina dorme all'aperto, sotto un lampione.... Ha lo scudo deformato tanto che quando cala le palpebre una le rimane a metà, commovente... 116.000 km, pompa SPICA da risistemare (tiene il minino, ma in accelerazione ha dei buchi di alimentazione ENORMI); freni quasi inesistenti, sterzo rumoroso (forse era solo il "prosciutto" che strisciava) l'aspetto positivo è che non sembra mancare nulla. Ha ancora il copri batteria originale e la vetrofania "aria condizionata" sul lunotto posteriore, insieme alla targhetta del colore sotto la cappelliera. Bianco perla ? Macché, ormai lo sappiamo, la targhetta recita "Grigio 740" ed è il celebre "Escoli". L'ho ispezionata sotto un lampione alle 18.00, carrozzeria sporca, le modanature inox ci sono tutte, scudo centrale da sostituire, manca uno stemma di Bertone su un fianco. Richiesti 19.500 Euro, troppi (e a mia moglie non piace il colore !). FOTO.
Ottobre 2007MILANO: "auto in ottime condizioni. Motore totalmente rifatto: fasce elastiche, guarnizioni, revisione pompe, radiatori, manicotti, cavi, canalizzazione benzina, serbatoio, frizione ecc. Condizionatore, targhe e vernice originale. Interni conservati ed in buone condizioni. Visibile a Milano presso il proprietario. Referenziata dal meccanico che ne ha curato il restauro (noto in città come massimo esperto di questo modello) e che risponde di eventuali anomalie sulla meccanica". Sabato (20/10/07) mi sono organizzato per andare a vederla. Questo il resoconto sintetico della giornata: ore 7.00 sveglia, ore 7.30 bacio in fronte a moglie e figli, esco di casa euforico, ore 8.15 partenza col treno da Ancona, destinazione Milano ! ore 10.30 telefonata di Licia: Lavinia (5 mesi) è caduta dal letto, piange; mia moglie, in lacrime anch'ella, è nel panico e non sa cosa fare. La rassicuro, se la bimba piange non è un grave problema. Le consiglio di andare cmq al pronto soccorso visto che non si tranquillizza (Licia, la bimba invece ha smesso di piangere). Ore 10.35 scendo a Bologna Centrale. Ore 10.40 telefono al proprietario della Montreal, gli spiego l'accaduto, lui mi fa i migliori auguri. Ore 10.56 prendo un treno per tornare ad Ancona. Ore 12.55 arrivo ad Ancona, prendo la macchina e vado al pronto soccorso. Lavinia è già uscita, nessun problema grave, solo una capocciata. Licia è tranquilla. ore 14.25 la pasta è in tavola... ed il sogno continua.... Richiesti inizialmente 17.300 Euro, poi venduta a 20.300 Euro. FOTO CARROZZERIA, FOTO MOTORE.
Agosto 2007FONDI (LT): arancio "strano", provenienza tedesca, carrozzeria con fregi laterali mancanti (davanti e dietro cromature ok). Gomme 195/60 invece che /70, dentro ok a parte qualche mostrina rotta, dettagli... Messa in moto, c'è rimasta per 5 secondi, poi si è spenta e non ne ha voluto sapere di ripartire, probabili problemi di alimentazione benzina se non di Spica e compagnia cantante... Richiesti 19.500 Euro, abbastanza trattabili (sarebbe potuta venir via per 15.000 Euro) ma con quei problemi è una scommessa... FOTO.
Luglio 2007ARGENTA (FE): "vendo Alfa Romeo Montreal del 1973. Condizioni ottime, mantenuta veramente con cura". Era la volta buona.... peccato che i lavori al palazzo ci abbiano dissanguato finanziariamente... la Montreal che ho provato era la PIU' BELLA mai provata finora. Vernice ed interni ORIGINALI ed in PERFETTE CONDIZIONI ! Incredibile, aveva perfino le sue gomme originali, ovviamente un pò durette.. ehm... diciamo 4 pietre ! Insomma, ancor prima di accenderla era scattata la PASSIONE. Poi, l'ho guidata su strada: i primi 2-3 chilometri il motore mi ha fatto la stessa impressione di quella di Perugia, gran suono, poco mordente. Lo sterzo leggero in marcia, nessuna oscillazione né vibrazione, segno che le gomme erano invecchiate senza ovalizzazioni. Frenata luuuuuuuunga ma regolare. Cambio secco e preciso, qualche impuntatura a freddo poi meglio. Minimo irregolare, mi si è spenta in mezzo alla strada quando abbiamo fatto inversione (Fred, il punta-tacco !). Stavamo per rientrare nel salone quando, d'improvviso, un sussulto.. la macchina ha cambiato carattere in un secondo, volava al solo sfiorare dell'acceleratore. Ho comunicato (non chiesto...) al proprietario che intendevo allungare il giro e mi sono fiondato per una stradina secondaria rettilinea nella bassa padana.... VOLOOOOOOOOOO !!! Seconda, terza, quarta, quinta senza manco superare nemmeno i 4k giri e la belva mordeva l'asfalto e lo divorava famelica... MAI PROVATO SIMILI SENSAZIONI ! Non vi dico il SUONO ! Indescrivibile ! Finestrini aperti e via di gas ... LIBBIDINEEEEEEEE !!! Avevamo ipotizzato che il sistema di regolazione dell'anticipo nello spinterogeno fosse tornato "in fase" (la vettura era stata rimessa in condizioni di marciare dopo un anno di fermo; con il senno di poi, l'auto era partita a "4" ed era tornata a funzionare ad "8" non si sa per quale motivo). Mi ero innamorato... era decisamente "LEI". Il prezzo era poco trattabile (sui 20k), ma per una Montreal che sembra uscita OGGI da un concessionario del 1973 era una richiesta equa, considerando che ho avuto richiesta di 23k per una rimessa a nuovo... Malgrado la disponibilità del proprietario del salone (potevo dargli un anticipo e pagarla anche dopo 6 mesi), non ce la siamo sentita di dare fondo a tutti i risparmi.... Tanto si sà, prima o poi una Montreal sarà mia... alla prossima ! Nel salone ho incontrato lo zio di Pierluigi Martini (il pilota ex Minardi-F1) che, a detta del proprietario, è stato anch'egli pilota, addirittura per la Ferrari ! Richiesti 19.500 Euro, poi venduta a 22.000 Euro. FOTO. CONTATTI.
Marzo 2007ROMA: colore arancio metallizzato, targhe nere, carrozzeria in buono stato, con evidenti "aggiustamenti": longheroni sottoporta in tinta vettura, palpebre "inchiodate", fregi perimetrali rivettati, meccanica in ordine (motore in moto subito, minimo regolare) anche se il vano motore è da risistemare (fili penzolanti, componenti da sabbiare e ripristinare). Un paio di giri, la vettura si muove bene. Interni da riprendere, non tanto per i sedili (un piccolo taglio su quello del passeggero) quanto per tutte le componenti: pulsanti mancanti, fregi, mascherine e levette rotte e mancanti... insomma ci si può anche pensare. Decido di controllare i dati ex-fabbrica. Chiedo il n. di telaio ai proprietari; a quel numero al Centro Documentazione risulta una Montreal uscita di fabbrica Grigia con interni blu. Grazie ed arrivederci, sarebbe da riverniciare oltre che da sistemare.... Richiesti 13.000 Euro. FOTO.
Marzo 2007PESARO: "Alfa montreal del 1971 colore Rosso motore e carrozzeria perfetti interni ottimi". Provata come passeggero, bella carrozzeria, ottimi interni, gran motore. Sensazioni fantastiche, prezzo impegnativo. Richiesti 23.000 Euro, ad oggi (Febbraio 2008) ancora in vendita. FOTO.
Gennaio 2007PERUGIA: "vettura in ottime condizioni generali, omologata ASI targa oro e RIAR, con svariati lavori appena eseguiti". L'impressione da me avuta è di un auto sicuramente ben conservata soprattutto a livello di carrozzeria/telaio, i fregi sono in ordine, non appaiono tracce di ruggine, insomma l'auto si presenta bene dal punto di vista visivo. Guidandola ho apprezzato lo sterzo di cui non ho notato giochi eccessivi, i freni che, per il poco che li ho sollecitati, mi hanno comunque mostrato efficacia; anche il cambio, insieme alla frizione, mi sembra sia a posto (begli innesti secchi). L'unica componente di cui non ho potuto apprezzare a fondo le doti (se non per lo spettacolare suono) è il motore. Sicuramente è stata complice ingrata la mancanza di carburante con conseguente perdita di omogeneità di erogazione; comunque non sono riuscito ad avere una risposta convincente dai 200 cavalli (teorici) di cui il V8 dovrebbe essere capace, anche a distanza di tanti anni. Ricordo bene la necessità di "slegare" il motore, tenuto conto dell'uso prevalentemente su brevi tragitti dell'attuale proprietario. In ogni caso, ritengo che per il prezzo richiesto la vettura debba trovarsi (per la componente "motore") in uno stato ben diverso da quello in cui è stata provata la vettura. Mi sono fatto consigliare dal Capo officina della Concessionaria Alfa Romeo di Ancona che mi ha confermato la necessità di avere da quel motore una risposta in termini prestazionali decisamente "convincente" prima di poter pensare di procedere con un eventuale acquisto. Richiesti 19.000 Euro, il proprietario poi decide di non venderla più. FOTO.